CARTA APERTA

a
Sua Eccellenza,
Reverendissimo Arcivescovo Vincenzo Paglia
Presidente della Pontificia Accademia per la Vita
e
Membri della Pontificia Accademia per la Vita

 

“Qui tacet consentire videtur“.

“Chi tace acconsente“.

San Tommaso Moro, ex Lord Cancelliere d’Inghilterra, 1 luglio 1535.

 

«Personalmente non praticherei il suicidio assistito, ma comprendo che la mediazione giuridica può costituire il maggior bene comune concretamente possibile nelle condizioni in cui viviamo», afferma Mons. Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, 19 aprile 2023 in un discorso al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Italia.

 

«Penso che la legge 194 sia ormai un pilastro della nostra vita sociale» (la legge 194/1978 ha legalizzato l’aborto procurato in Italia) … in una domanda successiva la conduttrice ha chiesto all’Arcivescovo Paglia se intendesse mettere in discussione questa legge, e lui ha risposto: «No, assolutamente, assolutamente!» (cfr. Trasmissione Agorà Estate del 26 agosto 2022, le affermazioni qui riportate si possono vedere a 1 h e 05 min e leggere in Catholic News Agency).

«È stato un tentativo, certamente non perfetto, di accogliere l’invito contenuto in Veritatis Gaudium (par. 3) a un radicale cambio di paradigma nella riflessione teologica, o meglio – oserei dire – a “un’audace rivoluzione culturale”», risponde l’Arcivescovo Vincenzo Paglia in un’intervista sul libro Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche (cfr. Vatican News e nota 27 della Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium).


L’arcivescovo Paglia afferma «che la mediazione giuridica [riguardo al suicidio assistito] può costituire il maggior bene comune concretamente possibile nelle condizioni in cui viviamo». Ma non potrà mai costituire il maggior bene comune legalizzare un meccanismo che permetta ad un medico di fornire ad un paziente un veleno con cui uccidersi. Non c’è alcuna differenza morale tra questo caso e quello di un medico o un infermiere che somministrano a qualcuno una dose eccessiva di morfina. Eccellenza, il principio “non uccidere” si applica ugualmente a entrambe le situazioni. Inoltre, la cosiddetta “mediazione giuridica” del suicidio assistito è semplicemente un passo tattico nel processo di facilitazione della legalizzazione dell’eutanasia. In pratica il suicidio assistito sarà visto dai medici come un’autentica ipocrisia morale e li porterà quindi alla pratica dell’eutanasia diretta.

La dichiarazione pubblicata dall’ufficio stampa della PAV il 24 aprile 2023, a seguito della legittima indignazione dell’opinione pubblica per la sua posizione, è di per sé fuorviante nel proclamare che «Il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, in piena conformità con il Magistero della Chiesa, riafferma il suo “No” all’eutanasia e al suicidio assistito» pur ribadendo il suo sostegno ad una “iniziativa legislativa” che specifichi le condizioni di depenalizzazione del reato (cfr. Fine Vita – Dichiarazione della Pontificia Accademia per la Vita).

Alla luce della suddetta assenza di una correzione e di inequivocabili scuse per questo scandaloso tradimento di pazienti vulnerabili, i restanti membri pro-life della PAV, per non esserne complici, devono chiedere a Papa Francesco di licenziare l’Arcivescovo Paglia, sostituendolo con un Presidente che, con coraggio, proclami inequivocabilmente gli insegnamenti perenni della Chiesa e di Papa Giovanni Paolo II sia sulla vita che sulla sua protezione legale.

In caso contrario, questi membri pro-life dovrebbero anch’essi dimettersi da questa istituzione vaticana, ormai screditata.

 

“Qui tacet consentire videtur“.

“Chi tace acconsente“.

 

 

(1) (Video non più disponibile) https://www.youtube.com/watch?v=psj8fnte-Dw  (Link alternativo allo stesso riferimento dal canale Youtube di “Nuova Bussola Quotidiana” (NBQ): https://www.youtube.com/watch?v=CC24DvVl8ds)

(2)https://www.catholicnewsagency.com/news/252147/taken-out-of-context-pontifical-academy-defends-archbishop-paglias-abortion-law-remarks

(3) http://www.vaticannews.cn/en/vatican-city/news/2022-06/archbishop-vincenzo-paglia-pope-francis-interview-theological-et.html

Domanda per l’intervista: Il fatto che nel libro ci sia una discussione libera e aperta è un segno di sinodalità?

Risposta: “Certamente. Non c’è altra strada, soprattutto quando si tratta di questioni fondamentali come quelle che riguardano le molteplici dimensioni della vita umana. Abbiamo seguito un percorso di studio e di riflessione che ci ha portato a vedere le questioni di bioetica in una luce nuova… È certamente un processo che riflette il respiro sinodale e il clima in cui Papa Francesco vuole che la Chiesa operi. Questo processo sinodale è stato autorevolmente sottolineato durante il workshop, dai cardinali Grech e Semeraro”.

(4) https://www.vatican.va/content/francesco/en/apost_constitutions/documents/papa-francesco_costituzione-ap_20171208_veritatis-gaudium.html#_ftn27

This vast and pressing task requires, on the cultural level of academic training and scientific study, a broad and generous effort at a radical paradigm shift, or rather – dare I say – at “a bold cultural revolution.Veritatis Gaudium (par. 3)

(5) https://www.academyforlife.va/content/pav/en/news/2023/paglia-end-of-life-statement.html

 

Cordiali saluti in Cristo,

Dr. Thomas Ward
Presidente

Mrs. Christine de Marcellus Vollmer
Vicepresidente

Mr. Steven M. Mosher
Tesoriere

 

 

 

Member’s Signature:

José Antonio Ureta, Author, Chile

John-Henry Westen, Journalist, Canada

Dr. Adrian Treloar, Consultant in Old Age Psychiatry, England

Miguel da Costa Carvalho Vidigal, Attorney of Law, Brazil

Judith Brown, President, American Life League, United States of America

José Tadeu Nóbrega, Master of Laws, Brazil

Georges Buscemi, President of Campagne Québec-Vie, Canada

Michelle A. Cretella, M.D., United States of America

Michael Hichborn, President of the Lepanto Institute, United States of America

Carlos A. Casanova, Professor of Philosophy and Attorney, Chile

Orlando Villalobos Baillie Dr., United Kingdom

Fr. René Stockman, Superiore generale Fratelli della Carità, Italy

Pedro Luis Llera Vazquez, Professor, Spain

Edmund P Adamus, Education Consultant, England

Fabio Fuiano, Ph.D in Mechanical and Industrial Engineering, Italy

Fr Patrick Pullicino, Malta

Doyen Nguyen, M.D., S.T.D., Braga, Portugal

Pilar Calva M.D., Mexico

Michael Olsta, Associate Member, United States of America

Stanisław Kobus, Poland

Katarzyna Kobus, Poland

Tommaso Scandroglio, Qualified as an Associate Professor in Moral Philosophy, Italy

Liam Gibson, LLM (Human Rights Law), Northern Ireland – UK

Dr. Claudio Pierantoni, Professor Universidad de Chile, Chile

Thomas Zabiega, MD, Neurologist, United States of America

 

Supporter’s Signatures:

Jesus Rodriguez Arias, Writer, Spain